ScuolaDiCinema.it

Roma, Milano, Napoli

  • Pubblica le news della tua scuola
  • Contattaci

“Masterclass in Regia” a Napoli

DURATA: 50 ore

DIDATTICA: 20 ore
WORKSHOP: 30 ore (2 pose da 10 ore ciascuna di shooting
+ 2 sedute da 5 ore ciascuna di editing)

INIZIO: 18.4.12

ORARIO: 1 volta a settimana per 4 ore (mercoledì dalle 18 alle 21)

Programma del corso:

1. Industria Cinematografica vs. Settima Arte?
Il cosiddetto Blockbuster/Cinema Seriale
Il cosiddetto Cinema indipendente
Cinema d’autore vs. Cinema di genere

2. La regia applicata al cinema
Lungometraggio
Mediometraggio
Cortometraggio

3. La regia applicata all’impresa
Spot commerciale
Videoclip
Fiction televisiva

4. La regia applicata alla (non-)fiction
Reportage
Documentario
Mockumentary

5. La produzione e i suoi ruoli
Reparti
Scouting (attori e location)
Direzione artistica vs. direzione produttiva
Budget
Le fasi del lavoro

6. Le fasi di realizzazione
a) Preproduzione
b) Produzione
c) Postproduzione

6a. Lo Script
Dallo spoglio agli elenchi
Scaletta. Elenco ambienti. Elenco attori. Elenco figurazioni. Mezzi di
scena. Sfx. Fabbisogni costumi e scenografia. Mezzi tecnici o
particolari.
Il piano di lavorazione (pdl).
Piano di lavoro. Divisione in giornate. Rilettura delle scene in base
alle giornate. Stesura del piano di lavoro. Far confluire le
problematiche dei reparti all’interno del piano. Il minutaggio. I
raccordi.
Il preventivo
Dallo script al preventivo. Modelli di preventivo. Le voci del
preventivo.
Il piano finanziario
Fabbisogni settimanali. Cost report.

6b. Le riprese
Analisi del primo giorno di lavoro del pdl.
Come preparare quella giornata. Abbiamo fatto tutto?
L’ordine del giorno (ODG).
Come è fatto? Gli orari. Le convocazioni. La preparazione del set, i
fabbisogni, le note, l’arrivo dei mezzi, etc.
Ciack, si gira!
Simulazione di una giornata di lavoro.
Cosa accade prima delle riprese? Tempi di preparazione. Prove di
recitazione. Ciak si gira! Tempi di ripresa. La pausa. Il
riallestimento. Si gira! Fine riprese.
Simulazione di imprevisti o problematiche durante la giornata.
Modifica del pdl successivo. Modifica del preventivo. Modifiche
esigenze dei reparti.
Analisi del secondo giorno di lavoro del pdl.
Come preparare quella giornata. Abbiamo fatto tutto?

6c. Il montaggio
Sviluppo. Telecinema. Messa al ciak. Accoppiamento sonoro. Mano a mano
che il film si gira si ottiene un premontaggio fatto dal
montatore/assistente.
Il film continua dopo la fine delle riprese, ma è stato già tutto
previsto?
Il film è finito. Riconsegne e chiusure dei reparti. Il regista
comincia il montaggio. Libro finale. Gli elenchi con i numeri utili.
I titoli di testa e di coda. I ringraziamenti. Il consuntivo finale

________________________________________

Durante il corso
Visione di alcuni filmati. Analisi dei generi e degli stili. Analisi
di alcune scene di alcuni film esaminate sotto gli aspetti logistici e
organizzativi. Cosa è stato necessario fare per effettuarle.
Riflessioni con gli studenti. Risposte a dubbi e domande.

Inoltre
Gli Allievi del Corso interagiranno con gli Allievi degli altri Corsi
della scuola simulando una giornata di lavoro, girarando concretamente
una o più scene da uno script.

per info e prenotazioni
info@scuoladicinema.tv 0815511242
www.scuoladicinema.tv

Comments

  1. marianna says

    20 Novembre 2012 at 10:29

    Salve, volevo informazioni circa i costi e i corsi che si possono seguire da voi …inoltre volevo saperee dove vi trovate.
    Cordiali saluti

    Rispondi
  2. Mario says

    7 Novembre 2013 at 8:42

    Concorso per giovani registi
    20 al 23 Gennaio 2014 Napoli (NA)

    Il concorso intende favorire l’opera di sperimentazione e ricerca cinematografica, promuovere le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, rispondere alle esigenze di crescita artistica dei giovani registi emergenti. La I edizione del Concorso si svolgerà dal 21 al 24 Gennaio 2014 a Napoli (NA).

    ORGANIZZATORI
    La testata giornalistica SOTTOCCHIO in collaborazione con Galè Music e Med Music Corporate organizza la prima edizione del Festival del Cortometraggio denominato ” SOTTOCCHIO CORTO FESTIVAL”

    Gradirei avere contatti con la vostra scuola per informazioni.
    Mario Pantano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Bandi
  • Casting
  • Corsi
  • Fotografia
  • Guide
  • Napoli
  • News
  • Parma
  • Roma
  • Stage
  • Storie
  • Workshop

© Copyright 2018

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA