ScuolaDiCinema.it

Roma, Milano, Napoli

  • Pubblica le news della tua scuola
  • Contattaci

Corso di Recitazione per giovanissimi Acting Junior

276967_268615456599693_1561732182_nL‘Acting Junior è un progetto di laboratorio cinematografico, nato
nel 2009, esclusivamente rivolto ai giovani dagli 8 ai 14 anni , il
cui scopo è quello di valorizzarne il talento, coinvolgendo tutti gli
aspetti caratteriali, emotivi e creativi.
La formazione artistica dei giovanissimi, diviene così, nell’ambito
del laboratorio, un mezzo efficace di lavoro sul sé, il che implica:
riconoscere le emozioni limitanti per poterle gestire e controllare,
migliorare le abilità linguistico-espressive, potenziare la capacità
creativa, sviluppare una comunicazione efficace e un’abilità di
relazione, aumentare il livello di autostima, comprendere
l’importanza della collaborazione e dell’attività di gruppo.
Il giovane Allievo comincia a recitare SUBITO, davanti alla Macchina
da Presa, nell’interno della Scuola, o “in esterni”, con luci,
microfoni, e attrezzature allestite e gestite dai Tecnici, sempre
presenti.

Frequenza, orario
il Venerdì o il Sabato dalle 15 alle 19, 4 ore alla settimana, +
tutte le ore necessarie per realizzare il cortometraggio.

Il laboratorio prevede:

Studio e pratica di Dizione e Pronuncia
-Riconoscimento degli organi di produzione del suono e di risonanza
-Respirazione con uso corretto del diaframma -Articolazione della
parola -Allenamento della muscolarità mimico-facciale -Esercizi di
controllo intonativo -Esercizi di scansione ritmica-Modulazione del
volume e dell’espressività della voce -Esercizi di lettura e
apprendimento delle regole di dizione -Esercizi di comunicazione
pubblica.

Esercizi di espressione emozionale:
-Lavoro di alfabetizzazione emozionale -Contattare le proprie emozioni
-Espressioni facciali delle emozioni -Espressione corporea delle
emozioni -Gestione e controllo delle emozioni -Esercizi di ascolto,
memoria e fiducia -Improvvisazioni guidate -Discussione di gruppo- la
collaborazione sarà continuamente stimolata con l’intento
di-valorizzare la coesione del gruppo.

Esercitazione
-Lettura e memoria di scene tratte da film e fiction italiane
-Corporizzazione delle parola -Cura dell’ intenzione ed intonazione
della battuta -Pulizia e padronanza della battuta -Coordinamento
azione/battuta – Studio del personaggio- Esercizi di naturalizzazione
della battuta -Richiamo emotivo -Studio delle pause -Improvvisazione
individuale e di gruppo

Acting (recitazione davanti alla macchina da presa)
-Azione individuale e di gruppo -Controllo dell’espressività
facciale e corporea -Esercizi di controllo espressivo delle emozioni
-Esercizi di concentrazione per la ripresa e lo stop dell’azione
-Interpretazione del personaggio e cambiamento degli stati emotivi
-Interazione attori.
Il sociale e la comunicazione efficace
Lavoro sull’espressività in modo appropriato alla situazione e
all’interlocutore sia a livello verbale, sia a livello non verbale,
migliorando la consapevolezza circa la propria capacità di interagire
in modo positivo con l’ambiente circostante.

Obiettivi
-Formazione dell’attore -Miglioramento delle abilità linguistico
– espressive
-Potenziamento della capacità creativa -Sviluppo di una comunicazione
efficace
-Sviluppo del livello di autostima -Sviluppo delle abilità di
relazione
-Lavoro sull’importanza della collaborazione e dell’ attività di
gruppo per la crescita cognitiva e socio – affettiva dell’allievo

Traguardi
Durante il percorso formativo ogni allievo ha traguardi importanti:
– dovrà interpretare almeno un personaggio in un “corto”;
– dovrà imparare a “presentarsi”;
– dovrà recitare alcune scene da solo, come nei “provini su parte”
(“campo e controcampo”);
– dovrà, inoltre, partecipare a delle verifiche periodiche con
importanti casting director del cinema italiano, delle fiction, della
pubblicità, per entrare concretamente in contatto con il mondo del
lavoro.

Ammissione
Quest’anno è previsto, se ritenuto opportuno dai genitori
dell’allievo in questione, un colloquio con l’esperto per valutare
l’opportunità di iscrizione diretta all’Acting Junior II livello.
La Scuola considera fondamentale l’interazione fra i giovani del
gruppo, riducendo al minimo disparità di capacità tecniche e
artistiche

Docente
Cristina Buoninfante

La Scuola di Cinema di Napoli
Via del Parco Margherita n° 5, 80121 Napoli.
Tel/fax. +39 081.551.12.42.
Mob. +39 339.68.90.139.
Mail :info@scuoladicinema.tv
scuoladicinema.tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Bandi
  • Casting
  • Corsi
  • Fotografia
  • Guide
  • Napoli
  • News
  • Parma
  • Roma
  • Stage
  • Storie
  • Workshop

© Copyright 2018

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA